Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUGUSTO

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

augusto risone

La varietà Augusto è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Augusto

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, cristallino, non soggetto a vaiolatura. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione, a taglia media, accestimento elevato e pannocchia eserta. La produttività è elevata, resistenza buona al brusone. Idoneo alla parboilizzazione. Le superiori caratteristiche merceologiche vengono riconosciute a questa varietà con una quotazione dedicata nelle principali borse merci del riso.

  • Lungo A
  • Costitutore: Apsovsementi S.p.a.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2002
  • Mantenimento in purezza: Apsovsementi S.p.a.
  • Nome commerciale: Ribe

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 140 giorni (85 giorni semina-fioritura; 55 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 160-180 kg/ha (buona capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreta
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 90 cm (media)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 24 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 32 g
  • Portamento delle foglie: orizzontale, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; larghezza 2,6 mm; rapporto 2,6
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: affusolata
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: oblunga
  • Sezione: schiacciata
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Ribe

Tra i risi Ribe, ha un basso contenuto di amilosio, il che rende i suoi tempi di cottura piuttosto rapidi. Adatto sia alla parboilizzazione sia al consumo tradizionale, le caratteristiche del suo chicco lo rendono ottimo per il riso in bianco, il riso pilaf e le minestre. Parboilizzato, può anche essere utilizzato per risotti di pesce.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI AUGUSTO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

150 CANDELINE

Compleanno importante per la Riso Gallo che raggiunge il traguardo dei 150 anni. Una brillante storia di ricerca, attenzione e passione iniziata a Genova nel 1856. L’Azienda pavese Š oggi una realt… all’avanguardia nel panorama dell’industria alimentare italiana. L’evento Š stato celebrato a Milano con l’intero staff della Gallo, guidato dal presidente Mario Preve, il quale ha rivendicato un nuovo primato: da qualche tempo riesce a vendere il suo riso da risotto persino ai cinesi!

CHICCHIRICCHI IN LIBRO

Si intitola "150 anni di chicchiricchi" ed Š il prezioso volume di Gianni de Felice, con prefazioni di Ferruccio de Bortoli e Alessandro Profumo, nato per festeggiare il 150ø compleanno di Riso Gallo. Ci• che consente a "150 anni di chicchiricchi" di farsi leggere con curiosit… anche da chi non s’intende di riso Š il singolare intrecciarsi di tre accattivanti storie: quella della famiglia Preve e quella dell’attivit… risiera e quella dei paesi legati all’azienda, Italia e Argentina.

PAELLA AROMATICA

Nei riti di passaggio che ci portano all’estate, sempre pi— cresce la voglia di personalizzare, dare un tocco di originalit… alle nostre abitudini e alle nostre scelte alimentari. Una proposta arriva da Aromatica, una nuova societ… del Milanese che presenta la linea "Il pi— Š fatto" e porta nella nostra dispensa i suoi nuovi risotti pronti. Si tratta di piatti shelf stable, che sono gi… cucinati in modo naturale e conservati in atmosfera protettiva. Scopriamo insieme questa novit….

NIENTE BORSA PER GALLO

"In questo momento no", non ci sono piani per quotare Riso Gallo a Piazza Affari. "La Borsa Š un p• cara, come approccio e anche come manutenzione". Ha risposto cos il presidente di Riso Gallo, Mario Preve, durante la festa dei 150 anni a Milano, a chi gli chiedeva se il traguardo del 150ø anno di attivit… Š il preludio allo sbarco in Piazza Affari. L’incontro Š stato organizzato per presentare il libro di Gianni De Felice sulla storia del gruppo: "150 anni di Chicchiricchi".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio