Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUGUSTO

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

augusto risone

La varietà Augusto è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Augusto

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, cristallino, non soggetto a vaiolatura. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione, a taglia media, accestimento elevato e pannocchia eserta. La produttività è elevata, resistenza buona al brusone. Idoneo alla parboilizzazione. Le superiori caratteristiche merceologiche vengono riconosciute a questa varietà con una quotazione dedicata nelle principali borse merci del riso.

  • Lungo A
  • Costitutore: Apsovsementi S.p.a.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2002
  • Mantenimento in purezza: Apsovsementi S.p.a.
  • Nome commerciale: Ribe

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 140 giorni (85 giorni semina-fioritura; 55 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 160-180 kg/ha (buona capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreta
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 90 cm (media)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 24 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 32 g
  • Portamento delle foglie: orizzontale, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; larghezza 2,6 mm; rapporto 2,6
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: affusolata
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: oblunga
  • Sezione: schiacciata
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Ribe

Tra i risi Ribe, ha un basso contenuto di amilosio, il che rende i suoi tempi di cottura piuttosto rapidi. Adatto sia alla parboilizzazione sia al consumo tradizionale, le caratteristiche del suo chicco lo rendono ottimo per il riso in bianco, il riso pilaf e le minestre. Parboilizzato, può anche essere utilizzato per risotti di pesce.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI AUGUSTO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

PREZZI SEMPRE PIU’ SU

La popolazione mondiale mangia pi— di quanto produce, e i prezzi dei generi alimentari potrebbero aumentare a causa di un’espansione dell’agricoltura per i biocarburanti e i cambiamenti climatici, portando al malcontento sociale. Solo l’aumento del biocarburante potrebbe far aumentare i prezzi del mais di pi— di due terzi entro il 2020 e aumentare il costo dell’olio di semi del 50%, secondo l’International Food Policy Research Institute. Il problema riguarda anche il riso.

GALLO SI FA IN TRE

Oggi prendersi cura di s‚ con gusto e fantasia Š pi— facile. Riso Gallo propone una nuova specialit… che va ad arricchire la Linea Benessere: Tre cereali, con riso integrale, avena e kamut; un prodotto naturale che unisce il piacere al benessere di un’alimentazione sana ed equilibrata, ideale per liberare la fantasia e proporre piatti genuini, sempre diversi e saporiti. Tre cereali con riso integrale, avena e kamut si affianca alle altre specialit… Riso Gallo Benessere. Assaggiamola.

COSA SI SEMINA?

Si semina pi— riso in Italia, ma non quel che richiede il mercato. A prestar fede al sondaggio preventivo che l’Ente Risi realizza prima di ogni semina l’ettarato dovrebbe crescere del 1,5% rispetto al 2006 e del 5,4% rispetto alla superficie di base. Se Š pur vero che la superficie a riso dovrebbe attestarsi intorno a 231.500 ettari, sembrerebbe che a beneficiare dell’investimento siano proprio quei risi di tipo tondo che i listini hanno premiato ma che all’industria non servono.

ROBBIO REVOLUTION

Luned 16 aprile sar… un giorno importante per Robbio Lomellina, che da 80 anni intreccia la sua storia con quella dell’azienda nata dal’intraprendenza di un genovese: la storica riseria ®Preve¯, oggi conosciuta nel mondo con il marchio ®Riso Gallo¯. Dal centro cittadino spariranno infatti i mastodontici Tir che sino ad oggi sono entrati nell’ impianto di trasformazione del riso da viale Amedeo d’Aosta e dal piazzale della stazione, formando spesso anche lunghe file. Ecco i dettagli.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio