Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUGUSTO

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

augusto risone

La varietà Augusto è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Augusto

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, cristallino, non soggetto a vaiolatura. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione, a taglia media, accestimento elevato e pannocchia eserta. La produttività è elevata, resistenza buona al brusone. Idoneo alla parboilizzazione. Le superiori caratteristiche merceologiche vengono riconosciute a questa varietà con una quotazione dedicata nelle principali borse merci del riso.

  • Lungo A
  • Costitutore: Apsovsementi S.p.a.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2002
  • Mantenimento in purezza: Apsovsementi S.p.a.
  • Nome commerciale: Ribe

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 140 giorni (85 giorni semina-fioritura; 55 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 160-180 kg/ha (buona capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreta
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 90 cm (media)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 24 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 32 g
  • Portamento delle foglie: orizzontale, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; larghezza 2,6 mm; rapporto 2,6
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: affusolata
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: oblunga
  • Sezione: schiacciata
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Ribe

Tra i risi Ribe, ha un basso contenuto di amilosio, il che rende i suoi tempi di cottura piuttosto rapidi. Adatto sia alla parboilizzazione sia al consumo tradizionale, le caratteristiche del suo chicco lo rendono ottimo per il riso in bianco, il riso pilaf e le minestre. Parboilizzato, può anche essere utilizzato per risotti di pesce.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI AUGUSTO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

NON SOLO FOCACCIA

Non solo focaccia col formaggio, trofie e pansoti. A Recco i ristoratori ci sanno fare anche nelle preparazioni di piatti meno legati alla tradizione ligure. Come il riso. Cos, gli chef del ristorante "da O Vittorio", storico locale dei gemelli Gianni e Vittorio Bisso, si sono aggiudicati il concorso nazionale "Il chicco d’oro", vero e proprio Oscar del riso che si svolge ogni anno a Isola della Scala, a dieci chilometri da Verona, depositario dell’igp del "vialone nano veronese".

LE GALLETTE FANNO OPEN DAY

Visita il tuo nuovo posto di lavoro. Firmato Sano Rice. L’idea di un open day in cui tutti coloro che volessero essere assunti potevano rendersi conto di dove avrebbero lavorato Š dei vertici della societ… Sano Rice di Borgo Vercelli, che l’ha organizzato la scorsa settimana. L’ideatore Š il direttore generale Michel Wichers che ha raccolto 300 persone. L’obiettivo: assumerne 30. L’annuncio Š stato dato a fine settembre dall’azienda specializzata nella produzione di gallette di riso e mais.

RISO DOLCE RISO

Il riso utilizzato non solo per i tradizionali risotti, ma anche come straordinario alimento salutistico e versatile, che oggi viene riscoperto come ingrediente base per torte e dolci: Š la filosofia del volume di ricette "Riso, dolce riso", curato dall’associazione Donne & Riso con Regione Piemonte. E’ stato presentato dalla presidente dell’Associazione Donne & Riso Licia Vandone, l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco, il giornalista Paolo Massobrio e la chef Marina Ramasso.

PARLATE ALLE PANNOCCHIE

Parlare alle piante serve perche’ alcune di esse, in effetti, ci ascoltano. E’ quanto ha scoperto un’equipe di scienziati sudcoreani che ha annunciato di aver identificato nelle piante di riso una serie di geni in grado di udire la musica. I ricercatori hanno suonato in una risaia 14 pezzi di musica classica ed hanno scoperto che certe frequenze tra i 125 ed i 250 hertz rendevano pi— attivi certi geni. La scoperta Š del National Institute of Agricultural Biotechnology di Suwon.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio