Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ARSENICO E CADMIO? NO GRAZIE!

da | 27 Ott 2024 | NEWS

Arsenico
Entrando nel vivo della campagna di commercializzazione del riso tornano a manifestarsi vecchi fantasmi: tra questi figura la presenza di metalli pesanti nel riso. Era il 2022 quando l’entrata in vigore di un nuovo regolamento comunitario combinata con un’annata particolarmente siccitosa fecero scoprire ai risicoltori la necessità di analizzare il proprio riso per garantire ai compratori i limiti di presenza nel chicco dei metalli pesanti. Nella tabella seguente ricordiamo i limiti  previsti per i metalli pesanti che possono essere presenti nel riso e che sono attualmente soggetti ad una norma di legge.

 

LIMITI DIVERSI PER STADIO DI LAVORAZIONE

Come vedete la normativa indica limiti diversi a seconda dello stadio di lavorazione. Molte riserie hanno subito numerosi controlli da parte degli organi preposti sul prodotto consegnato alla grande distribuzione italiana e quindi si premuniscono facendo firmare al risicoltore, al momento del ritiro del prodotto, una dichiarazione in cui il produttore si impegna a garantire un risone rispettoso dei limiti di legge. Rimane quindi da sottolineare l’importanza di fornire all’industria di trasformazione un prodotto certificato con una propria analisi, fatta da un laboratorio di fiducia e certificato.

Con questa semplice precauzione, il risicoltore si garantisce da eventuali problemi o tentate truffe che si verificassero una volta avvenuta la consegna. L’analisi è consigliabile richiederla sul riso lavorato che rappresenta la stragrande maggioranza del riso commercializzato.

DATI RASSICURANTI PER IL 2024

Tuttavia sembrerebbe che nel raccolto 2024 le preoccupazioni siano ridotte. I dati raccolti da numerosi intermediari, compreso il Servizio Vendita Risone di Mortara (SVR) – PV, sembrerebbero rassicuranti. «Nessuno dei campioni analizzati proveniente dai miei associati presentava limiti critici», dichiara un rappresentante del SVR.

Anche Carlo  Merlini, risicoltore e tecnico di Mantova è concorde. «La nostra varietà di punta è il Vialone Nano e quest’anno nessuna partita sinora analizzata risulta eccedere i limiti di legge», dichiara.

Da ultimo Cesare Rocca del Consorzio Agrario delle province del Nord Ovest dichiara: «ad oggi non conosco nessun caso di superamento dei limiti di legge nel nuovo raccolto».

«Tuttavia la preoccupazione è forte, in quanto l’annata è stata caratterizzata da una notevole presenza di acqua nelle risaie, suscitando allarme per la presenza eventuale di Arsenico».

ARSENICO E SQULIBRI IDRICI

Ricordiamo che l’Arsenico è legato alla presenza di acqua mentre, in genere, l’assenza della stessa per lunghi periodi può provocare l’accumulo di Cadmio. “Ritengo importante effettuare un’analisi del proprio prodotto e ci stiamo organizzando per facilitare i risicoltori nel contattare i laboratori specializzati”, conclude Rocca.

Da ultimo, bisogna dire che anche l’Ente Nazionale Risi ha un proprio laboratorio in grado di rilasciare certificati di piena validità legale ad un costo ragionevole. Tutti i dati sul laboratorio sono reperibili sul sito dell’Ente www.enterisi.it.

L’Ente, come per gli scorsi anni, sta anche provvedendo ad effettuare un campionamento del risone prodotto nel 2024, ma i dati di questo controllo non sono ancora disponibili. Autore: Franco Sciorati

Link alla norma di legge sull’Arsenico.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CORISA IN BILICO

La sorte della Corisa Š appesa a un filo. Lo rivela la Nuova Sardegna, che spiega come il consorzio del riso cerchi un socio per riavviare la produzione. I cancelli della coop sono chiusi da qualche giorno ma c’Š chi resta convinto che si possa fare ripartire l’attivit… nello stabilimento della zona industriale di Oristano. L’Organizzazione produttori risicoli di Oristano e San Gavino, che raggruppa il 70 per cento dei risicoltori potrebbe, insieme a privati riavviare la produzione.

BIO PER I BIMBI POLESANI

Svolta nel segno della salute a Rosolina e in altri comuni del Delta del Po. Il riso biologico sar… infatti l’apripista di una autentica bioconversione dei pasti delle scuole per l’infanzia nel Polesine. Alla Scuola dell’infanzia "Gianni Rodari" di Volto si Š gi… dato il via all’uso di riso biologico nella mensa scolastica, prodotto dalla azienda risicola locale F.lli Marangon di Porto Viro, gi… segnalata dal nostro sito per la sua intensa attivit… di sviluppo del prodotto risicolo polesano.

PILLOLE DI RISO

Il riso domani potrebbe diventare una medicina. Non Š una novit…, dir… qualcuno ricordando il riso in bianco come rimedio contro certi disturbi dell’apparato digerente. Invece la faccenda Š ben pi— seria. Ne ha parlato recentemente il Sole 24 Ore: tabacco, mais e, appunto, riso si apprestano a diventare delle "bio-fabbriche" che producono proteine e vaccini benefici per la salute umana. La frontiera per l’agricoltura del futuro potrebbe infatti essere proprio questa "molecular farm".

IL TICINO VA IN FIERA

Biologico, garantito e coltivato a due passi da Milano. E presto in un’unica "borsa regalo" da vendere alle centinaia di migliaia di visitatori della fiera di Rho-Pero. Ô l’idea cui stanno lavorando il Parco del Ticino e le Associazioni commercianti del territorio: progetto senza precedenti, che darebbe una vigorosa accelerata alla recente "marchiatura" dei migliori prodotti agroalimentari delle aziende operanti nei confini del Parco. Riso compreso. Ecco i dettagli dell’operazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio