Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

APERTO IL BANDO ISMEA

da | 11 Giu 2021 | Norme e tributi

Codice tributo

Ha preso il via la procedura di vendita del quarto lotto dei terreni della Banca nazionale delle Terre Agricole. Il percorso è caratterizzato da tre fasi:
– individuazione del terreno;
– sottoscrizione della manifestazione di interesse;
– presentazione dell’offerta.

Sul sito istituzionale dell’Istituto  – è possibile consultare le modalità di partecipazione, le caratteristiche dei terreni e inviare le manifestazioni di interesse.
Le manifestazioni potranno essere inviate fino al prossimo 7 settembre, esclusivamente in via telematica utilizzando il portale dedicato della BTA.  (qui è possibile consultare i criteri per la vendita dei terreni, i requisiti per la partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica e le modalità operative).

BTA offre la possibilità, per i giovani sotto i 41 anni, di pagare il prezzo del terreno ratealmente, con un piano di ammortamento fino a 30 anni (ex art.13, comma 4-quater, secondo periodo, del D.L. 193/2016).
La dotazione complessiva dei terreni attualmente in vendita supera i 16 mila ettari, per un totale di 624 aziende agricole potenziali e per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro.
I terreni sono ubicati in prevalenza nel Sud (74%) – soprattutto in Sicilia, Basilicata e Puglia -, nel Centro Italia (17%), in particolare in Toscana, e nel Nord (9%), distribuiti tra Emilia- Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria.

CRESCE LA RISAIA MANTOVANA

Gli agricoltori mantovani riscoprono il riso. Al momento si tratta di stime in previsione della semina, ma il trend per il cereale culto dell’area a sinistra del Mincio, elemento principe della cucina mantovana, Š in crescita. Rispetto ai 1.400 ettari coltivati lo scorso anno, le prospettive per la campagna che si sta avviando vedono un aumento delle superfici coltivate del 6-8 per cento. Cos indica l’Ufficio studi di Confagricoltura Mantova, su dati della Borsa merci di Mantova.

LE REGOLE DEL RISO

Poche risorse e, l’Europa, stringe i cordoni della borsa. Tre regolamenti, pubblicati in Gazzetta Ufficiale europea, tutti il 31 gennaio scorso, per recuperare quanto Š possibile, e decurtare quanto non Š strettamente necessario. Eliminati gli interventi per cereali, riso e carni suine dal 2009 in poi. Riduzione dei pagamenti diretti per dirottare, tramite la modulazione, le risorse disponibili verso l’ambiente e gli obiettivi di Kyoto e sviluppo rurale al servizio dell’ambiente.

SCUOLA VERONESE

In cucina con il riso e non solo… E’ l’invito che rivolge l’azienda agricola Melotti di Isola della Scala, leader territoriale nell’innovazione a base di riso. Il corso di cucina 2009 parte mercoled 25 febbraio alle 20 e prevede un programma di lezioni e di degustazioni che hanno per protagonista proprio il nostro cereale. Il tutto si svolge sotto la direzione di un prestigoso chef. La sede Š l’azienda di via Tondello 59 a Isola della Scala nel Veronese. Ecco il programma.

MANGIARE ITALIANO

Mangiare non solo riso italiano, ma anche il riso degli italiani. Al castello di Rovasenda, la giornata conclusiva di "On farm" ha messo in campo ricerca, politiche di mercato e stili di vita. Durante la prima delle due giornate divulgative, che in seguito sono state replicate a Novara, in base a un progetto dell’Ente nazionale risi, l’invito del presidente dell’ente risicolo, Piero Garrione, Š stato chiaro: occorre mangiare riso per risotti. Ecco le motivazioni illustrate.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio