Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ANTICIPI PAC PER OLTRE 1 MILIARDO

Triclopir

AGEA conferma l’importante risultato raggiunto in termini di erogazione degli anticipi Pac (16 ottobre-30 novembre 2024).

Cosa seminare in risaia?

1 MILARDO DI ANTICIPI PAC

E’ disponibile un miliardo e 102 milioni di euro. Le risorse arrivano dalla politica agricola comune (PAC). PAC a sua volta composta dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), i pagamenti diretti, e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), lo sviluppo rurale.

GESTIONE DEL RISCHIO

L’Agenzia fa presente inoltre come, nel 2024, si sono liberati ben 438.180.507,08 euro per la Gestione del Rischio e per gli Aiuti Nazionali un importo complessivo di 81.670619,69 euro. Un ulteriore risultato importante è compiuto per il Fondo Nazionale Indigenti con erogazioni complessive per oltre 54 milioni di euro.

Per il comparto agricolo, nel suo complesso, questo sta a significare sia la rinnovata centralità dell’interlocuzione con gli agricoltori sia il rafforzamento degli obiettivi strategici di AGEA.

SVILUPPO TERRITORIALE

Interlocuzione con gli imprenditori agricoli: è dimostrato come il concetto di sviluppo territoriale – laddove per territorio s’intende un assetto fondamentale del Sistema Paese – passi necessariamente dal rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera del valore.  Valore che nel comparto primario ammonta a ben 70 miliardi di euro in Italia. Serve una rivoluzione culturale e tecnologica orientata alla semplificazione e all’automazione, l’Agenzia ha garantito procedure automatizzate e nuovi strumenti – la Carta Nazionale dei Suoli e l’AMS (Area Monitoring System). Sono innovazioni che renderanno la gestione delle pratiche precisa, con controlli in grado di prevenire la frode.

INTELLIGENCE AMMINISTRATIVA

Obiettivi strategici di Agea: mettere a disposizione il rilevante patrimonio tecnologico sviluppato per ottimizzare, armonizzandoli, i dati territoriali esistenti. A ciò si affianca la valorizzazione delle possibilità di supporto europeo e la policy di gestione dei territori Trattasi di una strategia a lungo termine, inclusiva e particolarmente ambiziosa.

Agea fa sintesi. La prima grande risposta è la creazione di una intelligence amministrativa concreta e diffusa. Qui gli attori sono gli interlocutori pubblici e privati. Citando la Von der Leyen “chi non è competitivo sarà dipendente” (discorso programmatico, 29 luglio 2024)

LE DICHIARAZIONI DEL DIRETTORE AGEA

«In poco meno di due mesi abbiamo immesso nel sistema agricolo nazionale liquidità per oltre un miliardo e cento milioni di euro ed entro fine anno ne immetteremo altri 600 milioni -dichiara Fabio Vitale Direttore di AGEA – Si tratta di una considerevole quantità di risorse destinate a sostegno del reddito delle aziende e della produzione agricola».

«Una vera e propria boccata di ossigeno che consente agli agricoltori di fare fronte ai bisogni finanziari del momento e di programmare con maggiore tranquillità le attività future. È il secondo anno consecutivo che AGEA rispetta le tempistiche di pagamento previste dalla normativa europea in materia di anticipazioni – continua Vitale – e, ciò nonostante, le importanti novità tecnologiche e procedurali introdotte quest’anno che hanno rivoluzionato il vecchio sistema delle erogazioni». Autore: Agea

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IGP SENZA VARIETA’?

Si Š celebrata a Torino la scorsa settimana la seconda tappa della procedura per il riconoscimento dell’"Igp Valle del Po" al riso prodotto nelle province di Alessandria, Novara, Lodi, Milano, Pavia e Vercelli. Il 5 mattina, la funzionaria regionale piemontese incaricata di istruire la relativa pratica, ha ricevuto i rappresentanti degli Enti, delle industrie di trasformazione e delle associazioni. Nella riunione Š emerso un problema relativo alle variet… indicate nel disciplinare.

CAROENERGIA, ARRIVA LA LOLLA

E’ emergenza energia. Con il petrolio che segna nuovi record diventa ancora pi— grave il ritardo accumulato dall’Italia nella produzione di benzina e gasolio ecologici, come il bioetanolo e il biodiesel ottenuti dai cereali o dalle barbabietole e dalla colza o dal girasole. Ma se questi carburanti si dimostrano competitivi con un prezzo del petrolio intorno ai 60 dollari al barile, non meno interessante diventa la lolla, il combustibile naturale ricavato dalla lavorazione del riso.

CUOCHE PER CASO…

Sar… anche vero che l’uomo si conquista facilmente prendendolo per la gola. Ma le giovani donne italiane ci hanno gi… rinunciato e invece di un libro di cucina le ragazze sembrano preferire la guida dei ristoranti. Il 57% di loro, infatti, ammette di essere un vero disastro ai fornelli. Eppure sette ragazze su dieci sostengono di essere buone forchette. Lo afferma uno studio di Eta Media Research, che Š stato presentato recentemente ad Alba Adriatica, in provincia di Teramo.

UN CHICCO PER CALORIA

Lo sapete che una doccia di mezz’ora ci fa bruciare 78 calorie? E che a stare in piedi per lo stesso tempo se ne consumano addirittura 39, poco pi— di quelle necessarie per guardare una telenovela in televisione? Non parliamo di quel che "costa" vestirsi, specie se si sta molto davanti all’armadio! Siamo in estate e questi temi diventano "strategici" per non "gonfiare" troppo. Vediamo, con l’aiuto dell’esperto, come pu• aiutarci il riso a restare in linea… senza digiunare!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio