Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ANTICIPI PAC PER OLTRE 1 MILIARDO

Triclopir

AGEA conferma l’importante risultato raggiunto in termini di erogazione degli anticipi Pac (16 ottobre-30 novembre 2024).

Cosa seminare in risaia?

1 MILARDO DI ANTICIPI PAC

E’ disponibile un miliardo e 102 milioni di euro. Le risorse arrivano dalla politica agricola comune (PAC). PAC a sua volta composta dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), i pagamenti diretti, e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), lo sviluppo rurale.

GESTIONE DEL RISCHIO

L’Agenzia fa presente inoltre come, nel 2024, si sono liberati ben 438.180.507,08 euro per la Gestione del Rischio e per gli Aiuti Nazionali un importo complessivo di 81.670619,69 euro. Un ulteriore risultato importante è compiuto per il Fondo Nazionale Indigenti con erogazioni complessive per oltre 54 milioni di euro.

Per il comparto agricolo, nel suo complesso, questo sta a significare sia la rinnovata centralità dell’interlocuzione con gli agricoltori sia il rafforzamento degli obiettivi strategici di AGEA.

SVILUPPO TERRITORIALE

Interlocuzione con gli imprenditori agricoli: è dimostrato come il concetto di sviluppo territoriale – laddove per territorio s’intende un assetto fondamentale del Sistema Paese – passi necessariamente dal rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera del valore.  Valore che nel comparto primario ammonta a ben 70 miliardi di euro in Italia. Serve una rivoluzione culturale e tecnologica orientata alla semplificazione e all’automazione, l’Agenzia ha garantito procedure automatizzate e nuovi strumenti – la Carta Nazionale dei Suoli e l’AMS (Area Monitoring System). Sono innovazioni che renderanno la gestione delle pratiche precisa, con controlli in grado di prevenire la frode.

INTELLIGENCE AMMINISTRATIVA

Obiettivi strategici di Agea: mettere a disposizione il rilevante patrimonio tecnologico sviluppato per ottimizzare, armonizzandoli, i dati territoriali esistenti. A ciò si affianca la valorizzazione delle possibilità di supporto europeo e la policy di gestione dei territori Trattasi di una strategia a lungo termine, inclusiva e particolarmente ambiziosa.

Agea fa sintesi. La prima grande risposta è la creazione di una intelligence amministrativa concreta e diffusa. Qui gli attori sono gli interlocutori pubblici e privati. Citando la Von der Leyen “chi non è competitivo sarà dipendente” (discorso programmatico, 29 luglio 2024)

LE DICHIARAZIONI DEL DIRETTORE AGEA

«In poco meno di due mesi abbiamo immesso nel sistema agricolo nazionale liquidità per oltre un miliardo e cento milioni di euro ed entro fine anno ne immetteremo altri 600 milioni -dichiara Fabio Vitale Direttore di AGEA – Si tratta di una considerevole quantità di risorse destinate a sostegno del reddito delle aziende e della produzione agricola».

«Una vera e propria boccata di ossigeno che consente agli agricoltori di fare fronte ai bisogni finanziari del momento e di programmare con maggiore tranquillità le attività future. È il secondo anno consecutivo che AGEA rispetta le tempistiche di pagamento previste dalla normativa europea in materia di anticipazioni – continua Vitale – e, ciò nonostante, le importanti novità tecnologiche e procedurali introdotte quest’anno che hanno rivoluzionato il vecchio sistema delle erogazioni». Autore: Agea

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

INSALATA-MANIA, NUOVE RICETTE

Estate: tempo di diete, ma anche di caldo, quando diminuiscono la voglia di mettersi a tavola. E allora che fare? Una bella insalata! S perch‚, dicono i nutrizionisti, le verdure sono indispensabili per mantenere il giro vita ma anche per proteggersi dalle malattie. Cos, nella stagione calda, ben sei italiani su dieci confessano di convertirsi alla tavola verde. Per i lettori di Risoitaliano c’Š un’opportunit… in pi—: il nostro archivio offre tantissime insalate di riso. Vediamole.

UN CHICCO IGP PER MILANO

Un marchio europeo anche per il riso di Milano e Lodi. Anche il cereale meneghino entrer… a far parte del disciplinare di produzione della richiesta di marchio Ue – l’Indicazione Geografica Protetta, Igp – Riso Valle del Po. Assieme ai produttori delle aree di Pavia e Mantova per la Lombardia nonch‚ di Vercelli, Alessandria e Novara per il Piemonte, gli imprenditori milanesi e lodigiani stanno verificando gli adempimenti, prima del passaggio del dossier al Ministero e, poi, all’Ue.

PREMIO ALLA RISICULTRICE

Riso in rosa. Chi ha detto che la tipica donna della risaia sia Silvana Mangano? La diva di "Riso Amaro" (nella foto) e le sue colleghe mondine non esauriscono la presenza femminile nel mondo del riso. Lo dimostra il caso di Lisa Greppi, una giovane imprenditrice del settore risicolo che Š stata premiata dal Ministero delle politiche agricole per il suo impegno. Lisa Greppi Š titolare dell’omonima azienda agricola ubicata nel vercellese e il premio che ha ricevuto si chiama Deaterra.

LORO LO VENDONO AI CINESI!

Quando sono partiti, girava la battuta che fossero andati per cercar di vendere il riso ai cinesi e in effetti c’Š anche il riso tra i prodotti tipici che la Lombardia propone al grande mercato di Pechino. Sono tornati soddisfatti dalla missione di Federlombarda agricoltori a Shenzen e Shangai: agricoltori, industriali, rappresentanti di consorzi hanno messo insieme un pacchetto fatto di Grana padano, Bresaola della Valtellina, Gorgonzola dop e riso della Lomellina, naturalmente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio