Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Ultime in: NEWS

ATTACCO AL PUNTERUOLO

ATTACCO AL PUNTERUOLO

Da fine ottobre è stato autorizzato un insetticida contro il punteruolo acquatico e i chironomidi: il Chlorantraniliprole (nome del formulato commerciale Lumivia prodotto dalla DuPont). Lo annuncia l’Ente Risi. Il Ministero della Salute ha autorizzato a partire dal 28...

RACCOLTO LOMBARDO AI MINIMI

RACCOLTO LOMBARDO AI MINIMI

"Con un’annata del genere c’è poco da stare allegri. Ho finito di raccogliere solo l’altro ieri: sui 140 ettari che coltivo ho avuto un calo medio di oltre il 15 per cento": Fabio Camisani, agricoltore milanese tra Gaggiano e Vermezzo, è uno dei duemila risicoltori...

“FERMATE LA CAMBOGIA”

“FERMATE LA CAMBOGIA”

Peggiora la competitività del riso europeo: nel periodo giugno-agosto 2013, le importazioni dai Paesi meno avanzati, che godono di agevolazioni daziarie, sono cresciute a un ritmo più sostenuto rispetto a quanto registrato da settembre 2012 a maggio 2013, determinando...

“IL MINISTERO DIMENTICA I LOMBARDI”

“IL MINISTERO DIMENTICA I LOMBARDI”

L´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava ha scritto al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo (nella foto) per sollecitarne l’intervento a tutela della produzione risicola. Fava suggerisce l’applicazione della clausola di salvaguardia...

QUELL’AMIDO E’ UN TESORO

QUELL’AMIDO E’ UN TESORO

Biorice. Ne sentiremo parlare. Perché il progetto è ambizioso: punta a ricavare ingredienti benefici per la salute da sottoprodotti proteici che derivano dal processo di produzione dell'amido di riso.Il progetto "Biorice" è finanziato dalla Comunita' europea con 1,6...

FUTURES SULLO JAPONICA

FUTURES SULLO JAPONICA

In Cina parte la negoziazione dei futures sul riso Japonica. Come segnala Agrisole, avviene allo Zhengzhou Commodity Exchange, il più importante centro per lo scambio di materie prime agricole. L'atteso via libera è arrivato dalla China Securities Regulatory...

CARRA’: LA BASF CI PAGA POCO

CARRA’: LA BASF CI PAGA POCO

La tecnologia Clearfield è realmente efficace? E quanto guadagna l'Ente Risi? Quello che non avete mai osato chiedere, se lo chiede la Gabanelli nella puntata di Report su "L'insostenibile brevetto" andata in onda l'11 novembre. Riportiamo uno dei dialoghi tra...

UN MAIALE PER AMICO

UN MAIALE PER AMICO

Recentemente, in occasione dell'Open Day, l'Ente Nazionale Risi ha presentato alcune prove di concimazione. Di particolare interesse i primi risultati emersi. Una di queste, che riguardava l'utilizzo di sostanza organica extra aziendale reperibile sul territorio e che...

RISO SENZA SALE

RISO SENZA SALE

Una delle conseguenze meno note del disastroso terremoto e tsunami che hanno colpito il Giappone lo scorso anno Š che migliaia di ettari di terreno sono stati contaminati da acqua salata, che ha ucciso le piantagioni di riso, la coltura principale del paese. Ora, un team di ricercatori del Riken Nishina Centre hanno sviluppato una nuova variet… di riso resistente al sale, il tutto grazie a un acceleratore di particelle normalmente utilizzato per gli esperimenti di fisica.

IL RISO? NON ESISTE!

IL RISO? NON ESISTE!

Il riso per il ministero delle politiche agricole non esiste. Nel senso che non fa parte della dieta mediterranea. Pazienza se gli esperti lo attestano, se ne lodano la digeribilità, se segnalano la presenza di acidi grassi essenziali, “costituenti fondamentali dei...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio