Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AFFITTI D’ORO MA SOPRATTUTTO PIU’ BREVI

affitto

Quinta puntata dello speciale sugli affitti a cura di Elettra Bandi. LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI QUI.

Il tema degli affitti è molto sentito tra i nostri lettori, ecco perché proponiamo una vera inchiesta che questa volta ci porta ad ascoltare la Confagricoltura Vercelli e Biella. Certamente lo strumento dell’affitto fondiario – ci dicono a Vercelli – costituisce un elemento fondamentale dell’attività agricola e del suo sviluppo socio-economico. Dalla metà degli anni ‘60, nel vercellese l’affitto si è andato riducendo in favore della conduzione in proprietà, tuttavia, ancora oggi costituisce una forma di conduzione decisamente importante.

AFFITTI: UN VALORE PROPORZIONATO NEL TEMPO

Nel tempo, il valore degli affitti mediamente è rimasto proporzionato alla redditività dei terreni e, solo in talune aziende rappresenta un costo aziendale piuttosto importante.

La durata media dei contratti storicamente era di 9 anni e l’indicizzazione del canone annuo parametrata ad un paniere “agricolo”. Negli ultimi anni,invece, la tendenza è di accorciare la durata ad un periodo di anni 6 (a volte 3) e di indicizzare il canone, purtroppo, sulla base del paniere Istat. Qui vi sono beni che non hanno alcuna attinenza rispetto all’andamento dell’economia agraria.

La durata breve dei contratti non consente alle aziende un’ottimale programmazione dell’attività. Inoltre, in momenti di inflazione media o elevata come l’attuale, l’indicizzazione su base ISTAT pone le aziende agricole in seria difficoltà. La causa è un andamento dei prezzi al consumo, disallineato dai costi e dalla PLV agricola.

L’aumento della superficie aziendale media, ad ogni modo, è sì ascrivibile allo strumento dell’affitto ma, soprattutto, alla chiusura di aziende di piccole dimensioni. Queste ultime non sono più economicamente sostenibili, e al loro accorpamento in strutture via via di maggiori dimensioni. Autore: Elettra Bandi

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL RISOTTO STA BRUCIANDO!

"E’ finita". Il sindaco di Porto Tolle, Silvano Finotti non Š catastrofista ma realista. La siccit… e la risalita dell’acqua di mare nel delta del Po stanno bruciando le risaie ferraresi e quindi anche questo risotto tipico delle terre deltizie Š a rischio. A fronte di un fabbisogno di acqua pari a 350 mc/ sec a Pontelagoscuro il grande fiume ha una portata di 220-230 mc/ sec. Decisamente inferiori ai valori necessari ad impedire l’intrusione del cuneo salino che dilaga sino a 20 km all’interno della terraferma. Un disastro per il pregiatissimo riso deltizio.

ROSOLINA GUSTA E RIDE

Grande successo per "Riso e risate", la due giorni che la scorsa settimana a Rosolina ha messo a confronto i risi prodotti in Veneto. Al Gran Gal… del riso, della prima sera, ben 250 sono commensali si sono seduti attorno ai grandi tavoli circolari, con candelabri in argento in un Palasport trasformato, con un sapiente uso di grandi veli, in un etereo padiglione. Tra i tavoli, i somellier di Schiesari Catering di Borsea, che ad ogni risotto hanno abbinato il vino "appropriato".

CHICCHI PER DORMIRE BENE

Dodici milioni di italiani soffrono di insonnia, disturbo legato a fattori ambientali, fisici e psicologici. Spesso, come ricorda l’Associazione Italiana di Medicina del sonno, le cause si devono cercare a tavola: cibi pesanti o eccitanti disturbano il sonno ma anche il digiuno. "La cena deve essere leggera, senza scendere sotto le 250 calorie" spiega Giorgio Coccagna, professore di neurologia all’Universit… di Bologna. Un piatto di riso bollito leggermente condito pu• essere utile allo scopo.

APOLLINEI E DIONISIACI

Solo il 25% della popolazione attribuisce al cibo la funzione di "carburante" per il corpo. La parte restante oscilla tra la cucina solare di Apollo – cui appartiene per tradizione l’insalata di riso – e la cucina notturna di Dionisio, salutistica e funzionale la prima, golosa e trasgressiva la seconda. Queste le conclusioni della ricerca "Cibi diurni e cibi notturni. Apollo e Dioniso a convivio" condotta dal presidente di Popai Daniele Tirelli, su dati ACNielsen, per Rimini Fiera.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio