Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ACQUE REFLUE CONTRO LA SICCITA’

acque reflue
Riutilizzare le acque reflue bacinizzandole in due cave, per usarle quando serve l’acqua per l’irrigazione.

STRATEGIA DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA

E’ questo l’obiettivo del progetto “Strategia Di Ottimizzazione Idrica Di Un Comparto Territoriale”, realizzato dalle aziende aderenti al Gruppo di Lavoro di Assoreca insieme a Acqua Novara VCO ed Est Sesia.  Assoreca ha coinvolto 10 tra le maggiori società di ingegneria ambientale in Italia a sé associate, (AECOM, Anthemis, ERM, GM Ambiente, Gruppostante, Sinergeo, Sodai e WSP, Proger a Italfer), per affrontare, per la prima volta nel nostro Paese, il problema della siccità in modo sistemico.

QUATTRO AMBITI PER LE ACQUE REFLUE

Si è scelto il territorio di Trecate-Cerano per avviare una progettazione dettagliata che fosse poi replicabile, che concentra, in un territorio contenuto, ogni tipo di esigenza rispetto al settore idrico: industriale, civile, agricolo, zootecnico. A seguito della stagione irrigatoria 2022 e alla regressione della disponibilità di risorsa idrica degli ultimi anni, la falda freatica ha assunto un ruolo ancor più determinante, specialmente per quanto riguarda le interazioni con i corsi d’acqua superficiali e, in misura maggiore, in quelle aree che sono caratterizzate da depositi ghiaiosi-sabbiosi. Queste ultime rendono difficoltosa la pratica agricola, come le aree individuate per il Progetto Pilota. Ad alzare l’asticella della sfida contribuisce la presenza di un ampio polo industriale.

Qui il progetto prevede quattro diversi ambiti di intervento: recupero e riutilizzo delle acque di depurazione per il comparto agricolo, riutilizzo delle acque di derivazione superficiale per il comparto agricolo, riutilizzo circolare delle acque di processo industriale e ricarica della falda con iniezione delle acque di derivazione.

IL DEPURATORE DI CERANO

In ottica di economia circolare e facendo riferimento al decreto legge del 2023 per far fronte alla crisi idrica, il primo ambito intende sfruttare in maniera sistematica le acque reflue trattate dal depuratore di Cerano, situato proprio al limite est del territorio individuato dal progetto (a ridosso del Ticino). Oggi in Italia si riutilizza solo il 4% delle acque reflue depurate, e l’obiettivo posto a livello nazionale è arrivare al 40% entro il 2030.

Ogni anno il depuratore tratta oltre 5milioni di metri cubi di acqua: una risorsa preziosa che. Una volta depurata, può essere stoccata sfruttando la vicina cava Cascina Nuova, per essere poi utilizzata nel settore agricolo. Secondo il progetto di Assoreca, la cava verrebbe trasformata in un bacino di 135mila metri quadrati, in sostanza un vero e proprio laghetto da 140mila metri cubi, con annessi uno spazio ricreativo per tutti i ceranesi e un impianto fotovoltaico.

CAVA INVERNIZZI

Il secondo ambito mira a trasformare i 325mila metri quadrati della cava Cascina Invernizi, situata a nord del territorio, in un bacino alimentato dal diramatore Vigevano, senza alcuna conseguenza sia per i territori agricoli a valle, sia per gli impianti idroelettrici alimentati dal diramatore. Il bacino consentirebbe di stoccare fino a 900mila metri cubi di acqua. Entrambi i progetti consentirebbero, inoltre, di riqualificare completamente delle zone trascurate, offrendo alla popolazione un sensibile miglioramento in termini ecologici e ambientali.

POLO INDUSTRIALE DI SAN MARTINO

A metà strada tra le due cave, sorge il polo industriale di San Martino, dove operano aziende diverse. Il progetto ha previsto un’accurata analisi del consumo di acqua da parte di aziende campione, fornendo indicazioni precise per l’ottimizzazione dei consumi, il riutilizzo della risorsa idrica e la minimizzazione della captazione dalla falda. Le acque superficiali e sotterranee prelevate per gli usi industriali, infatti, se giudicate compatibili, possono essere recuperate, reimmesse nella rete irrigua e riutilizzate in agricoltura.

 

LA FALDA E’ CARICATA DALLE FALDE DI DERIVAZIONE

Proprio la falda è l’oggetto del quarto ambito, che mira a preservarla e a ricaricarla utilizzando le acque di derivazione. In quest’ottica, la falda viene utilizzata come enorme bacino di riserva in cui convogliare l’acqua quando è in eccesso, in modo da preservarla per i periodi in cui ce n’è meno e nei periodi irrigui. Il progetto prevede il prelievo dell’acqua del Ticino nei periodi non irrigui (ottobre-marzo), che senza grandi infrastrutture, ma per l’effetto della gravità, viene convogliata ai punti di iniezione tramite la rete dei canali irrigui esistenti, e iniettata in falda tramite un sistema di pozzi dispersori a gravità in aree specifiche, poste idraulicamente a monte delle aree da irrigare.

La ricarica artificiale della falda rappresenta una strategia efficace e sostenibile per contrastare la crisi idrica. Il progetto consentirebbe di reiniettare l’intero ammontare del decit idrico calcolato per il 2023, pari a ben 18milioni di metri cubi, con costi di reiniezione estremamente limitati, quantificati tra 1,4 e 2,6 milioni di euro.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL CIBO DEL FOCOLARE

Mangiare riso, s, ma in famiglia, quando si Š tutti raccolti per consumare i pasti. Ô questa la tendenza che emerge da una ricerca condotta dall’Ente Nazionale Risi che, appunto, individua nei nuclei familiari i maggiori consumatori del cereale. Pi— dei singoli, il riso piace quindi alle coppie. Sar… perch‚ Š un alimento versatile, ricco di opportunit… per le donne che vogliono stupire in cucina, senza troppa fatica ma con un tocco di originalit…. Ed un occhio sempre puntato sulla qualit….

RISO, QUESTO SCONOSCIUTO

Dimmi quel che mangi e ti dir• chi sei: gi…, il proverbio Š sempre valido, purchŠ davvero sappiamo quello che c’Š nel nostro piatto. Ma Š cos? Non proprio, almeno a sentire l’Ente Risi che, in una ricerca sulle abitudini alimentari dell’Italia, ha evidenziato che, almeno sul chicco bianco, non c’Š poi tanta conoscenza da parte dei consumatori. Che, tra gli scaffali dei supermercati, hanno ancora parecchi dubbi riguardo a questo cereale e questo deficit informativo pesa sui commerci.

RISOTTO ALLA SCALA

Con il risotto non si stecca mai. E infatti sar… una pioggia di chicchi a coronare la prima della nuova Scala, attesissima. La sera di marted dopo due anni di "esilio" torna la grande lirica – con lïEuropa riconosciuta di Antonio Salieri – al Piermarini dopo due anni di esilio agli Arcimboldi e il gran gala, nei laboratori Ansaldo di via Tortona, delizier… con il riso centinaia di vip. E non sar… un riso a caso. Lo annuncia con orgoglio la Riso Gallo, che offrir… la "materia prima".

IL RISO DI NONNO LIBERO

Per anni Š stato per tutti il nonno d’Italia. Ora Nonno Libero va in pensione ma Lino Banfi no. La conclusione del serial tv "Un medico in famiglia" non lascer… disoccupato l’attore barese che, intervistato da Luciano Verre sul Risicoltore in distribuzione in questi giorni, ha svelato una deliziosa ricetta di riso al nero di seppia. Che sia un’invenzione di Cettina, la popolare governante della famiglia Martini? Provatela anche voi per le prossime feste e fateci sapere se vi Š piaciuta

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio