Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ANTICIPO DI 235 EURO

da | 27 Set 2024 | NEWS

accoppiato

Arriva l’aiuto accoppiato! In data 16 settembre 2024 l’agenzia per i pagamenti in agricoltura AGEA manda a tutti gli enti destinati ad effettuare i pagamenti di aiuto economico agli agricoltori, la circolare n. 68775 riguardante il versamento degli anticipi sui contributi previsti per il 2024. scarica Agea 68775 16.9.24 a OPR_ Circolare DU 2024 anticipi

ANTICIPI PER LE AZIENDE AGRICOLE

I Regolamenti di esecuzioni (UE) n. 2024/2434 e n. 2024/2445 prevedono che gli anticipi sui pagamenti diretti alle aziende agricole arrivino sino al 70% di quanto dovuto per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e del 85% per quelli legati allo sviluppo rurale in base alle superfici e sugli animali. Tali interventi verranno erogati in un periodo di tempo compreso tra il 16 ottobre 2024 e il 30 novembre 2024.

DETTAGLIO DEGLI ANTICPI

Il pagamento dell’anticipo riguarderà il sostegno:
– di base al reddito per la sostenibilità
– ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità
– per i giovani agricoltori.

La circolare del ministero prevede che gli importi sono saldati per il 2024 sulla base del 70% per tutte le misure. Fanno eccezione alcuni ecoschemi legati alla zootecnica.

AIUTO ACCOPPIATO

Per quanto riguarda le aziende risicole l’importo accoppiato alla coltivazione è di €/ha 235, a fronte di un importo complessivo previsto compreso tra € 302,81 e 370,11. Il versamento di quanto spetta verrà conguagliato quando tutti gli accertamenti saranno completati e sarà possibile stabilire il valore finale.

A questo si somma l’anticipo sugli importi previsti per ogni singola azienda in base ai titoli e alle varie misure per le quali c’è domanda. Da sottolineare che la circolare indica che sarà possibile versare i contributi solo alle aziende in regola con il rispetto della “condizionalità”. Autore: Franco Sciorati.

Cosa seminare in risaia?

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

 

NIENTE CASSA ALLA GALLO

"Cassa integrazione? Per noi sicuramente no, stiamo lavorando benissimo e siamo coperti fino al nuovo raccolto". La crisi attanaglia questo settore, ma Mario Preve, patron della Riso Gallo di Robbio, esclude per la sua azienda il ricorso agli ammortizzatori sociali. "La verit… Š che Š cambiato il modo di comperare il riso; l’acquisto della materia prima Š diventato pi— difficile – prosegue Mario Preve -, prima ci si basava sui prezzi d’intervento. Adesso non Š pi— cos".

RISATE E RISOTTI A ORVIETO

A Orvieto si vive di… " Risate e Risotti". E’ partita infatti la rassegna che abbina palato e cabaret. Ogni venerd sera, nello spazio del San Giovenale, fino 24 marzo, comici e cabarettisti si esibiscono in performance davvero esilaranti, davanti a fumanti specialit… a base di riso, primo attore delle serate. Per il terzo appuntamento di questa manifestazione Š salito sul palco Carmine Faraco, che ha animato con le sue parodie la cena dedicata alla cucina lombarda e al suo "re".

CALCOLA IL TUO PREZZO!

Quanto costa un chilo di riso? La massaia lo sa bene quanto costa il pacchetto che acquista. Ma non sa quanto costa il risone necessario a produrre quei chicchi bianchi. Quanto Š stato pagato dall’industria all’agricoltore e quanto Š stato pagato all’industria dal commerciante che gliello vende. Ora, con il nostro "prezzario" pu• saperlo. Perch‚ nella rubrica "prezzi" del mondo del riso abbiamo inserito i nuovi prezzi del riso all’origine e alla trasformazione. Fate i vostri calcoli!

RISOTTATE DOMENICALI

Sar… una domenica del gusto quella dei milanesi, il 14 maggio. In quattro localit… le aziende agricole scenderanno in campo per offrire alle famiglie i tesori dell’enogastronomia lombarda. L’iniziativa Š della Coldiretti e vedr… protagonista anche il riso. "La presenza in diverse localit… – ci spiega il direttore Roberto MaddŠ – Š la migliore testimonianza di come la nostra agricoltura voglia rendere pi— forte il legame con il territorio e con i suoi abitanti". Vediamo il programma.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio