Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PRODUZIONE MONDIALE CRESCE

scambi

Secondo il rapporto mensile Rice Outlook, pubblicato dal Dipartimento di Stato americano (Usda) per l’agricoltura, giugno 2023 non mostra revisioni per quanto riguarda il quadro del riso per l’annata agricola 2023/24.

La produzione mondiale di riso nel 2023/24 rimane prevista al livello record di 520,5 milioni di tonnellate (base lavorata), con un aumento di 8,0 milioni di tonnellate rispetto all’anno precedente.

RACCOLTI AL RIBASSO

A giugno, le revisioni al ribasso dei raccolti di Cambogia, Ecuador e Tailandia sono quasi compensate da un aumento delle previsioni di produzione dell’India.

L’uso domestico e residuo globale nel 2023/24 è previsto a un livello record di 523,8 milioni di tonnellate, con un aumento di 750.000 tonnellate rispetto alla precedente previsione. Inoltre, l’India rappresenta la maggior parte della revisione al rialzo. Le scorte finali globali nel 2023/24 sono previste a 170,2 milioni di tonnellate, 3,5 milioni di tonnellate in più rispetto alla precedente previsione – con l’India che rappresenta la maggior parte della revisione al rialzo – ma il 2% in meno rispetto al 2022/23.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

RISERIE IN CRISI

L’industria del riso il 15 marzo chieder… lo stato di crisi. L’ha detto senza mezzi termini Roberto CarriŠre, il direttore dell’Airi, che riunisce le sessanta riserie del Paese. La ragione Š l’incremento dei prezzi all’origine, che da inizio campagna sono saliti del 40, 50, fino all’80 per cento. La clamorosa notizia viene dal convegno di Pavia, organizzato venerd scorso al collegio Borromeo dall’Ente Nazionale Risi, dove Š stato fatto il punto sull’andamento del mercato italiano.

SCOTTI & SCOTTI

Nasce per cavalcare l’onda del mercato extradomestico e dei consumi di prodotti surgelati: Š la Riso Scotti Snack, la societ… partecipata Riso Scotti e guidata dall’Amministratore Delegato Walter Pennetta che si posiziona come azienda di riferimento per il settore del pasto fuori casa, con un approccio innovativo ma con l’esperienza dello specialista risiero. E con un’altra novit…: per la prima volta il testimonial della societ…, Jerry Scotti, diventa socio del Dottor Scotti.

CHICCHI SURGELATI

I consumi di alimenti surgelati sono cresciuti ancora: nel 2004 la domanda ha sfiorato le 767mila tonnellate, con un aumento sul 2003 del 3,1% e quasi del 7% a valore. Nel 2005 il dato si ripete. Segnala la buona salute del comparto all’interno dell’area food. Il successo dei surgelati Š ormai una realt… costante: sono infatti almeno vent’anni che la curva dei consumi si muove verso l’alto, a partire dalle 190mila tonnellate dell’82. Una rivoluzione che vede il riso in prima fila.

SIAMO SEMPRE PIU’ OUT

Gli italiani mangiano sempre di pi— fuori casa e il riso offre delle interessanti opportunit…. La tendenza emerge dai dati Fipe-Confcommercio. Dagli Anni ’90 ad oggi, dicono gli esperti, la spesa delle famiglie per il consumo alimentare in casa Š scesa dal 75% al 69% mentre i consumi fuori casa sono cresciuti dal 25% al 31%. In cifre, sono oltre 17 milioni gli italiani che consumano pasti fuori casa, oltre 8 miliardi gli acquisti al bar e pi— di 3 miliardi i pranzi o le cene.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio