Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PRODUZIONE MONDIALE CRESCE

scambi

Secondo il rapporto mensile Rice Outlook, pubblicato dal Dipartimento di Stato americano (Usda) per l’agricoltura, giugno 2023 non mostra revisioni per quanto riguarda il quadro del riso per l’annata agricola 2023/24.

La produzione mondiale di riso nel 2023/24 rimane prevista al livello record di 520,5 milioni di tonnellate (base lavorata), con un aumento di 8,0 milioni di tonnellate rispetto all’anno precedente.

RACCOLTI AL RIBASSO

A giugno, le revisioni al ribasso dei raccolti di Cambogia, Ecuador e Tailandia sono quasi compensate da un aumento delle previsioni di produzione dell’India.

L’uso domestico e residuo globale nel 2023/24 è previsto a un livello record di 523,8 milioni di tonnellate, con un aumento di 750.000 tonnellate rispetto alla precedente previsione. Inoltre, l’India rappresenta la maggior parte della revisione al rialzo. Le scorte finali globali nel 2023/24 sono previste a 170,2 milioni di tonnellate, 3,5 milioni di tonnellate in più rispetto alla precedente previsione – con l’India che rappresenta la maggior parte della revisione al rialzo – ma il 2% in meno rispetto al 2022/23.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

SENIGALLIA INCONTRA IL RISO

"Incontriamo il Riso" Š il titolo del convegno che si Š tenuto la scorsa settimana a Senigallia presso l’Istituto Alberghiero Panzini. Il riso Š da tempo l’oggetto di studio degli alunni e propizia anche interessanti gemellaggi. Come quello tra l’alberghiero di Senigallia e l’istituto di Varallo – Gattinara che hanno partecipato insieme al convegno marchigiano. I ragazzi hanno cos scoperto curiosit… e notizie importanti su quello che Š l’alimento di quasi tre miliardi di persone.

RISOITALIANO SU RAIUNO

Risoitaliano torna a far parlare (bene) di s‚ su Raiuno. Sabato mattina, la popolare trasmissione "Sabato,Domenica &…" ha ospitato alcuni protagonisti del mondo risicolo, tra cui Gianmaria Melotti, noto produttore di Vialone Nano Veronese, e Agnese Pellegrini, giornalista de Il Risicoltore e di Risoitaliano. org. Se Melotti ha presentato le virt— del nostro cereale, Pellegrini, intervistata dalla conduttrice Sonia Grey, ha parlato di prezzi ed etichette. Ma ecco cos’ha spiegato.

RISO IN BRAILLE

Riso Gallo propone sul mercato le prime confezioni di riso "leggibili" anche da non vedenti e ipovedenti, attraverso un’etichetta in linguaggio Braille. La societ… lomellina ha scelto cos di contribuire a migliorare la qualit… della vita delle persone non vedenti e ipovedenti, aiutandole a diventare pi— indipendenti e alleviando le limitazioni della loro cecit…, riportando sul fronte delle confezioni, nell’alfabeto Braille, il marchio "Riso Gallo" e la denominazione del prodotto.

BREVETTATA LA RISOPOLENTA

In Lomellina, quando si parla di riso, ne sanno una pi— del diavolo. E Simone Accardo lo conferma: ®Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi. Io mi sono limitato alla polenta di riso…¯ ha dichiarato al Corriere della Sera, annunciando, lui, barbiere di 52 anni, di aver brevettato la polenta di riso. Il fatto che questo brevetto arrivi dopo anni che si commercializza farina di riso per polenta in verit… potrebbe creare qualche problema. Cerchiamo di capire perch‚.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio