Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

5 MILIONI PER RINNOVO MEZZI

da | 24 Set 2021 | Non solo riso

patente

Un bando da 5 milioni di euro come azione regionale per ridurre le emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche attraverso l’acquisto di macchinari innovativi e impianti di trattamento degli effluenti. È il contenuto del documento presentato ieri sera alle associazioni di categoria da parte dell’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. »Il bando, che verrà portato in giunta nelle prossime settimane, finanzierà l’acquisto di macchine e attrezzature per l’incorporazione immediata nel terreno di effluenti, apparecchiature di analisi del contenuto di elementi nutritivi e impianti di trattamento di effluenti. L’innovazione è la base per avere cicli produttivi più sostenibili a livello ambientale non penalizzando il reddito delle imprese» ha dichiarato l’assessore.

Tre milioni di euro saranno a disposizione per il biennio 22/23 sul bilancio regionale mentre i due milioni di euro aggiuntivi saranno messi a disposizione dal ministero della Transizione ecologica. «Il bando sarà rivolto agli agromeccanici, i quali avranno così una misura sostanziosa a loro riservata. Svolgono un ruolo fondamentale per l’agricoltura lombarda. Avere sul territorio nuovi mezzi a basso impatto ambientale significa promuovere un’agricoltura sempre più green, sostenibile e attenta alle esigenze del mercato» ha aggiunto. «Ringrazio le associazioni degli agromeccanici che stanno apportando un contributo indispensabile per definire i dettagli tecnici del bando. C’è una grande collaborazione e l’obiettivo è comune: aiutare l’agricoltura a essere nei fatti il settore guida della ripartenza economica, nell’interesse del territorio, dei consumatori e della comunità» conclude l’assessore.

IL GIORNO DELLE MONDINE

Grande successo, a Lugagnano, in Emilia, per la "Festa delle mondine" organizzata dalla Pro loco con il patrocinio della Amministrazione comunale e la collaborazione di alcune associazioni locali di volontariato. Iniziata con pieno successo nella tarda serata di sabato con l’apertura dei chioschi gastronomici ed una entusiasmante serata danzante, la festa Š poi proseguita nella giornata di domenica scorsa richiamando in piazza migliaia di valligiani e di turisti.

RISICOLTURA MINACCIATA

"Se lïEuropa azzerasse lïaiuto accoppiato al riso e contestualmente regionalizzasse gli aiuti disaccoppiati si produrrebbe una perdita secca per il settore risicolo, che oggi riceve un aiuto disaccoppiato nettamente superiore alle medie regionali". Lïallarme Š stato lanciato da Mario Catania, direttore generale per le politiche agricole del Mipaaf, che ha preso la parola alla consulta risicola. Incontro delicatissimo, di cui il sito www.enterisi.it propone un ampio servizio. Eccolo.

ALLA CONQUISTA DELL’AUSTRIA

Dall’Austria al Veneto Orientale e viceversa. L’enogastronomia del di San Don… di Piave sar… ospite della Fiera di Klagenfurt e i protagonisti saranno i cinque ristoranti che aderiscono ad Assoristora. Nella piazza vecchia di Klagenfurt diversi espositori veneti presenteranno i loro prodotti locali, vini, pane, formaggi, salumi, e soprattutto riso. La promozione turistica ed enogastronomica si svolger… dal 26 al 28 luglio, in occasione della Fiera austriaca. Sappiamone di pi—.

VECCHIO BUON RISO

Il riso migliore? E’ vecchio e rispetta la natura. L’ha "scoperto" il settimanale Oggi, visitando la "Tenuta Colombara" (Livorno Ferraris, Vercelli), dove si produce il Carnaroli "Acquerello" trasformata in oasi naturalistica e azienda biologica (nessun ricorso alla chimica), con libellule (ci sono 18 delle 35 specie presenti in Italia) e pipistrelli per combattere le zanzare e erbivore carpe Amur, per contenere le erbe infestanti. L’azienda riceve direttamente le acque della Dora.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio