Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

5 MILIONI PER RINNOVO MEZZI

da | 24 Set 2021 | Non solo riso

patente

Un bando da 5 milioni di euro come azione regionale per ridurre le emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche attraverso l’acquisto di macchinari innovativi e impianti di trattamento degli effluenti. È il contenuto del documento presentato ieri sera alle associazioni di categoria da parte dell’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. »Il bando, che verrà portato in giunta nelle prossime settimane, finanzierà l’acquisto di macchine e attrezzature per l’incorporazione immediata nel terreno di effluenti, apparecchiature di analisi del contenuto di elementi nutritivi e impianti di trattamento di effluenti. L’innovazione è la base per avere cicli produttivi più sostenibili a livello ambientale non penalizzando il reddito delle imprese» ha dichiarato l’assessore.

Tre milioni di euro saranno a disposizione per il biennio 22/23 sul bilancio regionale mentre i due milioni di euro aggiuntivi saranno messi a disposizione dal ministero della Transizione ecologica. «Il bando sarà rivolto agli agromeccanici, i quali avranno così una misura sostanziosa a loro riservata. Svolgono un ruolo fondamentale per l’agricoltura lombarda. Avere sul territorio nuovi mezzi a basso impatto ambientale significa promuovere un’agricoltura sempre più green, sostenibile e attenta alle esigenze del mercato» ha aggiunto. «Ringrazio le associazioni degli agromeccanici che stanno apportando un contributo indispensabile per definire i dettagli tecnici del bando. C’è una grande collaborazione e l’obiettivo è comune: aiutare l’agricoltura a essere nei fatti il settore guida della ripartenza economica, nell’interesse del territorio, dei consumatori e della comunità» conclude l’assessore.

ROMA CAMBIA IL PREZZO

All’inizio dell’anno abbiamo scoperto che comprare un pacchetto di riso a Roma costa tanto, talvolta tantissimo. L’incremento del prezzo dal produttore al consumatore si aggirava intorno al 100%. CioŠ il prezzo raddoppiava e in qualche caso anche peggio. Ebbene, a distanza di nove mesi, la situazione com’Š cambiata? Il riso italiano nella capitale costa meno? Oppure il listino si Š surriscaldato? Riso Italiano Š andato a far visita ad alcuni esercizi commerciali ed ecco il risultato.

QUEL CONFLITTO CON IL RISO

E’ morto a Milano Gaetano Afeltra, storica firma del Corriere della Sera. Attualmente ricopriva l’incarico di consigliere del gruppo Rcs Quotidiani e scriveva per le pagine di cultura. Afeltra era nato ad Amalfi nel ’15 ed era diventato scrittore, memorialista e giornalista. Arriv• a Milano negli anni ’40, dove aveva trovato lavoro all’ufficio stampa dell’Ente Risi. Lui stesso ha raccontato quell’esperienza, con un briciolo di ironia, in un elzeviro sul Corriere. La riproponiamo.

IL RISOTTO DI MIKE

®Vuoi sapere quand’Š che ho mangiato il riso la prima volta? Te lo dico subito: era il 1942 ed ero in carcere a San Vittore. Anni brutti, mio caro, mica come adesso con la ricchezza di tutti…¯ La rivelazione Š di Mike Bongiorno che ha rievocato in intervista il periodo dell’occupazione nazista, gli esordi della sua carriera. ®Ero stato fatto prigioniero dai tedeschi e imprigionato a San Vittore, carcere di Milano. Mio compagno di cella era un giovane giornalista: si chiamava Montanelli¯.

LE NOVITA’ DI PRIMAVERA

Se le performances dei turborisi, della pasta di riso, delle gallette e degli snack a base di questo cereale dovessero riflettere il trend generale, sicuramente in poche stagioni il nostro chicco bianco raggiungerebbe e supererebbe, nella classifica dei consumi, la grande avversaria, cioŠ la pasta. Infatti, mentre il consumo di riso bianco resta sulle posizioni acquisite nel corso degli anni ora assistiamo al boom dei prodotti "ad alto contenuto di servizio". Vi spieghiamo cosa sta succedendo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio