Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

5 MILIONI PER RINNOVO MEZZI

da | 24 Set 2021 | Non solo riso

patente

Un bando da 5 milioni di euro come azione regionale per ridurre le emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche attraverso l’acquisto di macchinari innovativi e impianti di trattamento degli effluenti. È il contenuto del documento presentato ieri sera alle associazioni di categoria da parte dell’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. »Il bando, che verrà portato in giunta nelle prossime settimane, finanzierà l’acquisto di macchine e attrezzature per l’incorporazione immediata nel terreno di effluenti, apparecchiature di analisi del contenuto di elementi nutritivi e impianti di trattamento di effluenti. L’innovazione è la base per avere cicli produttivi più sostenibili a livello ambientale non penalizzando il reddito delle imprese» ha dichiarato l’assessore.

Tre milioni di euro saranno a disposizione per il biennio 22/23 sul bilancio regionale mentre i due milioni di euro aggiuntivi saranno messi a disposizione dal ministero della Transizione ecologica. «Il bando sarà rivolto agli agromeccanici, i quali avranno così una misura sostanziosa a loro riservata. Svolgono un ruolo fondamentale per l’agricoltura lombarda. Avere sul territorio nuovi mezzi a basso impatto ambientale significa promuovere un’agricoltura sempre più green, sostenibile e attenta alle esigenze del mercato» ha aggiunto. «Ringrazio le associazioni degli agromeccanici che stanno apportando un contributo indispensabile per definire i dettagli tecnici del bando. C’è una grande collaborazione e l’obiettivo è comune: aiutare l’agricoltura a essere nei fatti il settore guida della ripartenza economica, nell’interesse del territorio, dei consumatori e della comunità» conclude l’assessore.

CORTI & CASCINE

Ô fitto il calendario di manifestazioni curato dalla Provincia di Vercelli in occasione della prossima edizione di Corti & Cascine, che quest’anno avr… per titolo ®I cento anni della Stazione sperimentale di risicoltura: ritorno alla storia¯. Ad illustrarlo, sono stati Marco Fra, assessore provinciale all’Ecomuseo delle terre d’acqua, Elisabetta Lupotto, direttore del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, Quirino Barone responsabile di Promoriso e Anna Bruno di Ar.Tur.O.

FIOCCHI DI RISO

Tanti fiocchi di riso a colazione, per iniziare la giornata con un pieno di gusto, energia e allegria. Ô la nuova proposta Perfoods per la prima colazione, realizzata con prodotti di agricoltura biologica. L’azienda, dopo oltre quarant’anni di produzione di semilavorati per l’industria, si presenta anche con una gamma a marchio proprio. Dal 1965, Perfoods Š uno dei maggiori produttori europei di cereali soffiati, in particolar modo nel settore dolciario. Andiamo alla sua scoperta.

WTO ARCHIVIATO, PER UN PO’

Meglio nessun accordo che un brutto accordo. Con questa massima il ministro delle politiche agricole Luca Zaia ha scritto la parola fine allo spauracchio Wto. Almeno per questa volta, non ci sar… nessun accordo sulla riduzione dei dazi e quindi il riso d’importazione non sar… pi— competitivo di quanto non sia gi… oggi. Al ministero c’Š euforia. All’Ente Risi serenit…. Dietro l’angolo, si profila l’health check europeo, cioŠ l’ennesima revisione della Pac e degli aiuti Ue.

CORISA ALL’ASTA

I cancelli sono chiusi da mesi. Forse si riapriranno a breve, ma quasi certamente ci saranno dei nuovi padroni e altrettanto sicuramente lo stabilimento oristanese non produrr… riso. A diversi mesi dalla chiusura, la Corisa Š all’asta. Da qui nascono le preoccupazioni di una parte del mondo politico, con i consiglieri regionali di Alleanza Nazionale, Mario Diana e Antonello Liori, che presenteranno un’interrogazione urgente all’assessore regionale all’Agricoltura.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio