Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

5 MILIONI PER RINNOVO MEZZI

da | 24 Set 2021 | Non solo riso

patente

Un bando da 5 milioni di euro come azione regionale per ridurre le emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche attraverso l’acquisto di macchinari innovativi e impianti di trattamento degli effluenti. È il contenuto del documento presentato ieri sera alle associazioni di categoria da parte dell’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. »Il bando, che verrà portato in giunta nelle prossime settimane, finanzierà l’acquisto di macchine e attrezzature per l’incorporazione immediata nel terreno di effluenti, apparecchiature di analisi del contenuto di elementi nutritivi e impianti di trattamento di effluenti. L’innovazione è la base per avere cicli produttivi più sostenibili a livello ambientale non penalizzando il reddito delle imprese» ha dichiarato l’assessore.

Tre milioni di euro saranno a disposizione per il biennio 22/23 sul bilancio regionale mentre i due milioni di euro aggiuntivi saranno messi a disposizione dal ministero della Transizione ecologica. «Il bando sarà rivolto agli agromeccanici, i quali avranno così una misura sostanziosa a loro riservata. Svolgono un ruolo fondamentale per l’agricoltura lombarda. Avere sul territorio nuovi mezzi a basso impatto ambientale significa promuovere un’agricoltura sempre più green, sostenibile e attenta alle esigenze del mercato» ha aggiunto. «Ringrazio le associazioni degli agromeccanici che stanno apportando un contributo indispensabile per definire i dettagli tecnici del bando. C’è una grande collaborazione e l’obiettivo è comune: aiutare l’agricoltura a essere nei fatti il settore guida della ripartenza economica, nell’interesse del territorio, dei consumatori e della comunità» conclude l’assessore.

LA PAGLIA BRUCIA IL COMUNE

La costruenda centrale a biomasse di Caresana non brucia ancora la paglia di riso ma il progetto ha gi… bruciato la maggioranza del Comune che vuole realizzarlo. Nei giorni scorsi, otto consiglieri, quattro di maggioranza (Giovanni Bertolone, Graziano Ferrero, Pier Giuseppe Mangolini e Patrizia Redamanti) e quattro dell’opposizione (Stefano Amoroso, Pier Francesco Dottino, Gianluca Travaglini e Giovanni Tresoldi) hanno consegnato le dimissioni perch‚ in disaccordo sul progetto.

MENO RISO IN LOMELLINA

Diminuiscono le risaie in Lomellina. Ma la notizia positiva Š che la qualit… del risone che si Š iniziato a raccogliere Š buona. La produzione totale risentir…, invece, della minor superficie coltivata. Nell’arco di un anno, infatti, gli ettari sono scesi da 63.600 a 60.900 nella pianura fra Po, Ticino e Sesia e, per questo, dai poco pi— di quattro milioni di quintali del 2007 si dovrebbe passare a circa tre milioni e 600mila quintali. Ma la tendenza si potrebbe invertire dal 2009.

RISO ALLA VICENTINA

La Provincia di Vicenza lancia la sua sfida a tavola con una campagna di comunicazione capillare contraddistinta dallo slogan "Mangia genuino, mangia vicentino", in collaborazione con la Coldiretti provinciale e l’Associazione "Sapori del Palladio". "Il Vicentino – ha sottolineato alla stampa locale l’Assessore all’Agricoltura Luigino Vascon – vanta una novantina di prodotti certificati". Una constatazione, questa, che ha reso necessaria una campagna che promuova le tipicit….

RISOTTO BRUNI-SARKOZY

"Il risotto Bruni-Sarkozy? Con riso italiano e Don Perignon rosato del ’96". Una vera prelibatezza, proposta da Philippe L‚veill‚, da 15 anni responsabile dei piatti di Miramonti L’Altro, ristorante che ha ricevuto il premio speciale per il risotto dell’anno. "E’ la ricetta giusta – spiega – perch‚ unisce il riso, tipico cereale italiano, a uno champagne di classe francese". E di classe, Philippe se ne intende: scopriamo insieme questo grande chef internazionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio