Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

RISO CONTRO LA POVERTA’

da | 22 Mar 2017 | Internazionale

Il riso è l’alimento base più importante del mondo e continuerà ad esserlo nei prossimi decenni. Un punto fermo per circa 4 miliardi di persone in tutto il mondo: fornisce il 27% delle calorie nei paesi in via di sviluppo. Con la crescita prevista della popolazione, la crescita del reddito, e la riduzine del’area risicola, la domanda mondiale di riso continuerà ad aumentare, da 479 milioni di tonnellate di riso lavorato nel 2014 a 536-551 milioni di tonnellate nel 2030. Un ambizioso programma della CGIAR, (già Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale, è una partnership globale che riunisce le organizzazioni impegnate nella ricerca per offrire la sicurezza alimentare) iniziato nel 2011, punta a migliorare le condizioni di vita e dell’ambiente per milioni di persone, lavorando proprio sul miglioramento delle colture risicole.

Spesso infatti la risicoltura è associata alla povertà. Circa 900 milioni di poveri del mondo dipendono dal riso come produttori o consumatori. Di questi, circa 400 milioni di poveri e malnutriti sono impegnati in coltivazione del riso. In futuro, il riso dovrà essere prodotto, trasformato e commercializzato in modi più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, sebbene sia prevista la disponibilità di minori risorse  come terra, acqua, lavoro e energia, e occorrerà tener conto anche dei problemi provocati dai cambiamenti climatici. E’ necessario quindi arrivare a produrre di più per unità di terra e di acqua. Inoltre, è necessario migliorare la qualità nutrizionale delle diete a base di riso attraverso la biofortificazione, l’elaborazione, l’ottimizzazione, e la diversificazione della dieta. 

Le donne svolgono un ruolo significativo nella coltivazione del riso, trasformazione, commercializzazione, e l’acquisto di cibo. Eppure, hanno ancora meno l’accesso e il controllo delle risorse come le informazioni e le indicazioni specifiche sul tema. Queste disuguaglianze riducono la produttività delle aziende a conduzione femminile. Ma, con adeguamenti tecnologici, istituzionali e con più efficaci politiche di sostegno, la coltivazione del riso, la trasformazione e la commercializzazione potrebbe offrire pari opportunità di occupazione per le donne e gli uomini. Inoltre, va ricordato che le fasce più giovani delle popolazioni, soprattutto nell’ Africa sub-sahariana, sono a corto di opportunità lavorativeLa popolazione rurale sta invecchiando in particolare nei paesi asiatici dove la trasformazione strutturale è rapida. Pertanto, è indispensabile per il settore risicolo internazionale sviluppare interessanti opportunità di lavoro per i giovani.

RICE, il programma di ricerca CGIAR (CRP) sui sistemi agroalimentari del riso, affronterà queste preoccupazioni: mira a ridurre la povertà e la fame, migliorare la salute umana e la nutrizione, adattare i sistemi di coltivazione risicola ai cambiamenti climatici, promuovere l’emancipazione e la gioventù, la mobilitazione delle donne, e  ridurre l’impatto ambientale della risicoltura. In collaborazione con i suoi numerosi partner, RICE prevede di aiutare almeno 13 milioni di consumatori di riso e di produttori, la metà dei quali di sesso femminile, ad uscire dalla povertà entro il 2022, e altri 5 milioni entro il 2030; intende assistere almeno 17 milioni di persone, metà delle quali donne, per combattere la fame entro il 2022, salendo a 24 milioni entro il 2030; punta anche assistere almeno 8 milioni di persone, metà delle quali donne, per soddisfare le loro esigenze giornaliere di assunzione di di zinco entro il 2022, salendo a 18 milioni entro il 2030. Questi obiettivi si potranno ottenere aiutando almeno 17 milioni di famiglie ad adottare una maggiore varietà nella coltivazione e pratiche agricole diversificate entro il 2022 e ulteriori 19 milioni entro il 2030; rafforzare iul miglioramento generico annuale di almeno l’1,3% entro il 2022, salendo all’ 1,7% entro il 2030;    contribuendo ad aumentare la produzione di riso annua globale dai 479 milioni di tonnellate del 2014 ad almeno 536 milioni di tonnellate entro il 2022 e di 544 milioni di tonnellate entro il 2030; aumentando la disponibilità d’acqua e nutrienti, l’efficienza nei sistemi colturali risicoli di almeno il 5% entro il 2022, salendo all’11% entro il 2030; contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra legate al settore agricolo nei sistemi risicoli di almeno 28,4 megatoni di anidride carbonica (CO2) equivalente / anno entro il 2022 e di un ulteriore 28,4 megatoni di CO2 equivalente / anno entro il 2030, rispetto al quadro attuale.

Questi risultati saranno raggiunti attraverso numerosi interventi lungo la catena del valore di riso da contadino al consumatore. Gli interventi prevedono l’intensificazione e la diversificazione delle aziende agricole, il miglioramento genetico e una migliore coltura e gestione delle risorse naturali, la riduzione dell’uso di pesticidi e lo sviluppo di varietà esenti da parassiti e resistenti alle malattie, la difesa integrata e l’ingegneria ecologica. Allo stesso tempo si dovrebbe incrementare la commerciabilità e il valore dei prodotti e sottoprodotti a base di riso, aumentando la partecipazione alla catena del valore, nonché il contenuto di minerali e micronutrienti in chicchi di riso, e migliorando l’indice glicemico del riso.

Allo scopo di incrementare la sostenibilità della produzione, i percorsi punteranno a ridurre l’uso di risorse preziose come acqua e territorio, aumentare i servizi ecosistemici, e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il carico di prodotti chimici nella produzione di riso. RICE riguarderà gli aspetti pubblici internazionali, ma offrirà anche soluzioni su misura a livello locale. Questi includono i geni e marcatori, linee di coltivazione, varietà migliorate, migliori tecnologie di gestione delle colture e di post-raccolta, i dati accessibili al pubblico e sistemi informativi, lo sviluppo delle capacità, materiali di formazione e divulgazione. Tutto questo va realizzato attraverso alcune linee di azione: accelerazione dell’impatto e dell’equità (FP1); aggiornamento delle catene del valore del riso (FP2)sistemi di coltivazione sostenibili (FP3); riassestamento globale del riso (FP4); nuove varietà di riso (FP5).

Il programma continua ad essere guidato dagli stessi istituti che hanno portato avanti la prima fase (2011-16): l’IRRI, l’International Rice Research Institute, l’Istituto internazionale di ricerca risicola con sede nelle Filippine come punto di riferimento, l’Africa Rice Center, il centro di ricerca africano, il Centro Internazionale di Agricoltura Tropicale (CIAT), Centro della cooperazione lnternazionalesulle ricerche agronomiche per lo sviluppo della Francia (Cirad), l’istituto di ricerca per lo sviluppo in Francia, e il Centro Internazionale di Ricerca in Giappone per Scienze agrarieInsieme, questi centri lavorano in collaborazione e diffondono capillarmente gli strumenti a circa 900 partner di governo, non governativi, pubblici, privati, e a settori della società civile per raggiungere gli obiettivi indicati. (Nella foto grande, il quartier generale dell’Irri)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR. *

* Campo obbligatorio